È meraviglioso, come qualunque visitatore può confermare, camminare in mezzo a tanta storia, vedere confermata la grande capacità artistica e architettonica degli uomini di due millenni e mezzo fa, la loro sapienza nell'accostare il bello all'utile, la devozione alla grandiosità.
Noi, così tanto tempo dopo di loro, riusciamo in fondo a concepire imitazioni di quella civiltà. Poi c'è Claudio, guida preparatissima e spiritosa, che riesce, nonostante il caldo, a farci sorridere e sentirci parte di quel mondo antico. Importante, e anche Claudio, agrigentino doc, ce lo raccomanda, non girare mai lo sguardo verso la città nuova, che sovrasta quella antica mostrando, ahinoi, il peggio che si potesse immaginare davanti a tanta bellezza. Appunto.
Il blu ci aspetta, il Mediterraneo che ci accoglierà nei prossimi giorni, avvolgendoci nella sua maestosità, nel suo appartenerci nel profondo, si presenta dalla Scala dei Turchi.
È uno scambio continuo, quello fra noi e il Mare Nostrum, noi gli apparteniamo e lui è parte di noi. Il mare come creatura viva, libera, in perenne movimento. Gli antichi lo sapevano, lo veneravano come fonte di vita ma anche di pericolo.
A noi, turisti moderni, appare nella sua veste migliore, pronto ad accoglierci e a curarci. Lo sappiamo, lo sentiamo quando ci avviciniamo a quella immensa massa d'acqua: il mare, da solo, e solo per il fatto di esserci è meglio di tante altre medicine.
Sono partita contenta di vedere ancora la Sicilia, una parte di essa che non avevo ancora visitato, ma tutto il viaggio è stato per me l'attesa di lui, del Mediterraneo, del mare delle Egadi, di Marettimo, Favignana, Levanzo. C'erano altre migliaia di persone ovviamente, ciascuna con i propri obiettivi, ma certamente ciascuno di noi può trovare, se lo vuole, "un" o "il" perché.
Il giorno prima che io partissi da Conegliano un caro amico vi stava facendo ritorno proprio dalle Egadi: "Ti ho affidato al mare", mi ha detto. Io qui l'ho sentito e quel blu mi ha curato più di qualche ferita.
![]() |
Il "sindaco" di Marettimo osserva e controlla |
Nessun commento:
Posta un commento