Con lodevole iniziativa l'associazione culturale Artestoria nel 2009 ha rivolto la sua attenzione a ciò che resta del patrimonio arboreo di Conegliano, avviando un percorso di ricerca per ricucire un antico rapporto con geografie dimenticate, emarginate, quando non radicalmente (dalle radici) eliminate. Questo tipo di viaggio nella memoria ambientale necessita non solo dello sguardo curioso del viaggiatore d'altri tempi, ma anche l'atteggiamento pietoso (nel senso latino di pietas) di chi desidera esprimere affetto e cura per i panorami e gli elementi ambientali perduti, una sorta di piccole Atlantidi diffuse che attendono di essere restituite al senso del luogo che dovrebbe costituire l'irrinunciabile patrimonio etico di ogni comunità urbana, specie se sottoposta al devastante assalto dei biechi meccanismi della rendita fondiaria.
Ecco che parlare di pietre e alberi, ovvero di storia e natura, approfittando della straordinaria buona sorte che ha sedimentato tra le contrade di Conegliano l'atmosfera di bellezza lasciata da Giovanni Battista Cima, dovrebbe stimolare doverosi ripensamenti tra i responsabili della cosa pubblica circa il futuro di questa importante polarità urbana, cerniera strategica tra le colline e la pianura. (...) Il diritto ai luoghi è una scelta di civiltà, dove hanno più importanza le geografie condivise, i paesaggi intesi come bene comune, invece delle drammatiche e cupe privatopie delle villette-bunker, video sorvegliate, con le alte recinzioni che escludono i prati ben rasati dell'individualismo rispetto al dilagare del grigio opprimente "oltre le siepi".
Dalla prefazione di Francesco Vallerani, Università Ca' Foscari, Venezia
Lucio Dal Pan, Isabella Gianelloni, Michele Zanetti - Le radici della città, alberi pietre e mappe a Conegliano, Artestoria associazione culturale, 2011.
Stampa Arti Grafiche Conegliano, con il contributo e il patrocinio del Ministero delle Risorse Agricole, della Regione Veneto, della Città di Conegliano